eurolabeurolab
Telefono
0362-1908045
Orari di Apertura
Lun - Ven 08:00 - 17:30 ; Sab 08:00 - 12:00
Mail
info@eurolab.mi.it
  • Home
  • Laboratorio Taratura
    • Laboratorio Taratura
    • HVAC Freddo Fgas
    • HVAC Caldo
    • EUROLAB Clima
    • EUROLAB Industria
  • Centro Assistenza
  • Noleggio
  • Listino
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Eurolab Eurolab
  • Home
  • Laboratorio Taratura
    • Laboratorio Taratura
    • HVAC Freddo Fgas
    • HVAC Caldo
    • EUROLAB Clima
    • EUROLAB Industria
  • Centro Assistenza
  • Noleggio
  • Listino
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Prodotti

COME MISURARE LA TEMPERATURA E l’UMIDITA’

  • eurolab admin
  • Luglio 15, 2020
  • monitoraggio umidità farmacia, strumenti di misura, temperatura, termometro, umidità

Buongiorno cari tecnici!

Con l’articolo di oggi continuiamo la rubrica dedicata alle grandezze di misura che quotidianamente fanno parte del vostro lavoro e che, molto spesso, devono essere certificate.

Oggi andremo ad analizzare temperatura ed umidità, sotto l’aspetto teorico e funzionale, dandovi qualche consiglio sulla scelta degli strumenti più adatti ai vostri cantieri, alle vostre abitudini e come gestire al meglio la manutenzione degli stessi.

LA TEMPERATURA E L’UMIDITA’

La temperatura non è altro che una proprietà fisica intensiva, basata sullo stato di agitazione delle entità molecolari di un corpo.

Calcolabile mediante una grandezza fisica scalare, la temperatura influenza direttamente la maggiore e o minore presenza di umidità.

Con umidità si intende, invece, la quantità d’acqua o di vapore acqueo presente nell’atmosfera o in un corpo o sostanza.

Ci sono diversi parametri che rappresentano l’umidità di un sistema, tra questi abbiamo:

-Umidità assoluta; che consiste nel rapporto tra la massa del vapore acqueo e il volume contenuto in esso. Si misura in kg/m³, seppur per uso tecnico è più facile trovarlo misurato in  g/m³. I fattori che incidono sul cambio di umidità sono la pressione e la temperatura.

-Umidità specifica; ossia il rapporto tra la massa di acqua e la massa di aria secca contenute un volume. L’utilizzo di questa grandezza è preferito a quello dell’umidità assoluta, perchè non cambia nei normali processi termodinamici, al contrario della massa di aria umida.

-Umidità relativa; indica il rapporto tra l’umidità assoluta e la quantità massima di vapore che il volume d’aria può contenere nelle stesse condizioni di temperatura(ancoraggio a “ma come funzionano i temrometri) e pressione. Quella che più comunemente viene usata, la quale viene specificata in percentuale da 0 a 100 RH%, dove 0 è l’aria completamente secca.

COME FUNZIONANO I TERMOMETRI?

Il termometro misura principalmente la variazione di una grandezza fisica quando varia la temperatura. Questo cambiamento può essere determinato da:

  • la dilatazione termica di una sostanza
  • la resistenza elettrica  di un materiale
  • altre grandezze fisiche

Questo significa che i termometri, così come qualsiasi altro strumento di misura, devono essere opportunamente calibrati. Il nostro Laboratorio di Taratura e Centro Assistenza intervenendo in maniera rapida, garantisce la corretta calibrazione.

La temperatura è sicuramente la grandezza che più si misura comunemente sia in ambito privato sia a livello industriale, in quanto è un parametro fondamentale nello svolgimento delle più banali attività come misurarsi la febbre col termometro a gallio, alla regolarizzazione dei sistemi produttivi dell’acciaio aiutandosi coi pirometri ad infrarossi.

Ecco perché quesito non banale, è capire in quale settore o in quale ambiente, dovete rilevare la temperatura e soprattutto come. Due esempi pratici che ci riguardano da vicino è il frigorista che deve misurare la temperatura del gas “in uscita” dallo splitter e il termotecnico che trova di fronte a sé un perdita nel muro. Le soluzioni possono essere: nel primo caso un termometro con una sonda a pinza che a contatto del tubo vi permetterà di conoscere la temperatura, nel secondo tramite una termocamera e quindi usufruendo della termografia, avrete la possibilità di rilevare la perdita senza dover rompere completamente tutta la parte al vostro cliente!

 

COME MISURARE L’UMIDITA’ RELATIVA?

Sicuramente tramite un igrometro. La misurazione dei valori ha molteplici utilizzi, in agricoltura, nei processi industriali o nelle previsioni meteorologiche e naturalmente anche domestico. Attraverso l’igrometro possiamo verificare che l’umidità relativa dell’aria in casa sia compresa tra i valori raccomandati (40% – 60%), mantenendo un livello adeguato si vanno a evitare possibili effetti negativi sulla salute. Un ambiente secco (<40% di umidità relativa) può provocare secchezza alla mucosa nasale, occhi, labbra e pelle e un aumento del rischio di infezioni respiratorie. Al contrario un ambiente molto umido (> 60%) favorisce la crescita di batteri, funghi e acari che possono causare allergie e asma.

I DATALOGGER 

Molto spesso soprattutto nei cicli produttivi alimentati, farmaceutici o nella verifica degli ambienti civili o di lavoro, come accade nelle farmacie, nasce l’esigenza che una o entrambe le grandezze, temperatura ed umidità, debbano essere rilevate contemporaneamente nel tempo.

Per questo tipo di esigenza nasce il datalogger o registratore di dati.

Si presenta solitamente come uno strumento di piccole dimensioni che funziona indipendentemente da un computer e che grazie al suo sensore interno oppure per i modelli più evoluti con sonde/sensori esterni, sono in grado di leggere, a intervalli regolari e definiti dall’operatore il valore.

Il datalogger si può presentare dal singolo canale di ingresso degli impulsi elettrici fino ai dispositivi programmabili più potenti in grado di gestire centinaia di ingressi.

Tecnicamente si tratta di un dispositivo che memorizza i dati in tempo reale e successivamente o direttamente tramite applicazioni (ad esempio in-cloud) permette al tecnico di scaricare i dati rilevati.

IL LABORATORIO DI TARATURA

Il nostro Laboratorio di Taratura e Centro Assistenza vi supporta durante tutte le fasi di manutenzione e certificazione degli strumenti di misura.

Scopri come operano i nostri tecnici all’interno del Laboratorio Clima quotidianamente validano, certificano e tarano tutti gli strumenti multimarca utilizzati per controllare i seguenti parametri:

  • Concentrazione di Gas
  • Temperatura
  • Pressione Relativa, Assoluta/Barometrica e Differenziale
  • Umidità
  • Velocità Aria e Portata
  • Segnali Elettrici
  • Rumore
  • Luce

 

Continua a seguire la nostra nuova Rubrica dedicata all’analisi di diverse grandezze: ogni volta ti offriremo spunti, novità e consigli sui migliori strumenti di misura da utilizzare e, soprattutto, come curare al meglio la loro manutenzione insieme al nostro Laboratorio.


Siamo il tuo Unico Partner per tutta la tua strumentazione di misura multimarca.

Siamo #semprealtuofianco, contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti, disponibili anche a noleggio!

 

Share

Search

Categories

  • Certification
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Popular
  • Recent
COME MISURARE LA TEMPERATURA E l’UMIDITA’
Eurolab Admin . Luglio 15, 2020
DECOSTA: UN BALOMETRO COME MAI VISTO PRIMA!
Eurolab Admin . Agosto 30, 2019
SEITRON PROPONE LA SUA NUOVA SERIE: SCOPRI BE GREEN.
Eurolab Admin . Gennaio 30, 2019
KIMO-SAUERMANN: ECCO IL NUOVO BALOMETRO DBM 620
Eurolab Admin . Dicembre 15, 2019
MCE MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2022
Eurolab Admin . Giugno 13, 2022
Analizzatori di combustione Sauermann Si-CA 030 – 130 – 230
Eurolab Admin . Febbraio 15, 2022
Perchè scegliere il Noleggio?
Eurolab Admin . Gennaio 20, 2022
Analizzatore di combustione Testo 300
Eurolab Admin . Novembre 30, 2021

Recent Comments

    Archives

    • Giugno 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    • Analizzatore Di Combustione
    • Balometro
    • Cable Assembly
    • Central Electric Units
    • Centro Assistenza
    • Centro Assistenza Strumenti Fgas
    • Cercafughe
    • Certificazione Fgas
    • CHAUVIN ARNOUX
    • Connectors
    • ESPANSORE IDRAULICO HY-EX
    • Eurolab
    • Fgas
    • Gruppi Manometrici
    • Gruppo Manometrico Analogico
    • Gruppo Manometrico Digitale
    • Housing/Enclosures
    • HVACR
    • Impianti HVACR
    • Kimo-sauermann
    • Kit Di Espansione Idraulica
    • Laboratorio Taratura
    • Linea HVAC RANGE
    • Manometri
    • Manometri Fgas
    • Manutenzione Strumenti Di Misura
    • Misuratori Di Isolamento
    • Misuratori Di Terra
    • Monitoraggio Umidità Farmacia
    • News
    • Refco
    • Refco MANUFACTURING
    • Refrigeranti
    • REGOLAMENTO UE 517/2014
    • Resistività
    • Sauermann
    • SEITRON
    • Strumenti Di Misura
    • Strumenti Fgas
    • Strumenti Multimarca
    • Taratura Cercafughe
    • Temperatura
    • Termometro
    • Umidità
    • Vortex Dual
    • facebook
    • linkedin
    • google-plus

    Visualizza il certificato 
    Politica qualità
    Privacy Policy – GDPR
    Condizioni di Vendita
    Incertezza Laboratorio

    EUROLAB SRL
    Via del Lavoro 32/34
    20813 Bovisio Masciago (MB)

    Tel: 0362-1908045 r.a.
    Fax: 0362-591615
    P.Iva 07583750968

    Email info@eurolab.mi.it
    Codice SDI: M5UXCR1 Pec: eurolab.mi@pec.it

    Developed by Sinergica Italia.