eurolabeurolab
Telefono
0362-1908045
Orari di Apertura
Lun - Ven 08:00 - 17:30 ; Sab 08:00 - 12:00
Mail
info@eurolab.mi.it
  • Home
  • Laboratorio Taratura
    • Laboratorio Taratura
    • HVAC Freddo Fgas
    • HVAC Caldo
    • EUROLAB Clima
    • EUROLAB Industria
  • Centro Assistenza
  • Noleggio
  • Listino
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Eurolab Eurolab
  • Home
  • Laboratorio Taratura
    • Laboratorio Taratura
    • HVAC Freddo Fgas
    • HVAC Caldo
    • EUROLAB Clima
    • EUROLAB Industria
  • Centro Assistenza
  • Noleggio
  • Listino
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
 
News

L’importanza di una buona qualità dell’aria e come monitorarla.

  • eurolab admin
  • Novembre 15, 2020

Oggi più che mai una buona qualità dell’aria negli ambienti interni è essenziale, sia per scongiurare il rischio di contrarre il virus COVID19, sia per evitare effetti di altro genere sulla nostra salute. Ma quali sono le principali cause di un peggioramento dello stato dell’aria interna ad un edificio? Sicuramente l’eccessiva presenza di CO2 o biossido di carbonio compromette la qualità dell’aria.

Anidride Carbonica o CO2

Questo particolare gas incolore e insapore è sempre presente nell’aria con una concentrazione pari a 400 ppm (parti per milioni). Tuttavia concentrazioni più alte, a partire dai 1000 ppm, possono pregiudicare lo stato generale di salute, causando nei migliori dei casi cefalea, stanchezza, disattenzione.

La CO2 si forma quando avviene la combustione completa di sostanze che contengono carbonio e in presenza di una sufficiente alimentazione di ossigeno. Nel corpo umano si genera nelle cellule del corpo e viene trasportata dal sangue nei circostanti capillari. Solo una piccola parte viene trasformata dai globuli rossi in acido carbonico. Mentre la restante parte grazie agli alveoli polmonari viene espirata.

Così viene regolamentata la respirazione.

Tuttavia alte concentrazioni di CO2 nell’aria, se inspirate, aumentano la frequenza respiratoria e il volume respiratorio, provocando un effetto bronco-dilatante che, di conseguenza, aumenta lo spazio morto anatomico.

L’ inquinamento atmosferico è causato in parte da un’elevata presenza di CO2 nell’aria. Maggiore è la presenza di questo gas, maggiore è l’intensità di utilizzo di un ambiente. I fattori che incidono sull’aumento di questo elemento nell’aria possono essere diversi, tra cui:

  • Elevato numero di persone presenti in un ambiente chiuso su un volume ridotto di spazio.
  • Attività svolte in un ambiente chiuso.
  • Intervallo di tempo di utilizzo di uno spazio chiuso.
  • Processi di combustione che avvengono in un ambiente chiuso.
  • Tasso di ricambio dell’aria e/ portata volumetrica di aria esterna.

L’importanza della portata volumetrica dell’aria esterna e il tasso di ventilazione.

Uffici, scuole, aule per conferenze e molti altri spazi chiusi, dove le persone soggiornano per lunghi o brevi periodi di tempo necessitano quindi di un buon ricambio d’aria, più volte durante la giornata, proprio per evitare eccessiva presenza di CO2. Il dato che misura la quantità dell’aria proveniente dall’esterno di una stanza e immessa nella stessa è il Tasso di Ventilazione e/o la Portata Volumetrica dell’Aria.

Il tasso di ricambio dell’aria (n in 1/h) è il quoziente derivante dalla portata volumetrica dell’aria di alimentazione in m³/h e il volume dell’ambiente in m³.

Quando un’ambiente è igienicamente sicuro sulla base della presenza di CO2 e quando no? Vediamolo nella tabella sottostante:

Come misurare la presenza di CO2?

Abbiamo quindi capito quanto sia importante calcolare i livelli di CO2 presenti negli ambienti. Esistono 3 strumenti specifici che consentono questo calcolo e in particolare:

I misuratori di CO2: sono portatili e misurano istantaneamente la presenza di CO2 nell’aria

I data logger CO2: misurano CO2, umidità e temperatura. E’ possibile conservare i valori misurati nel Cloud e impostare allarmi quando vengono superate le soglie impostate.

Strumenti multifunzione per misure climatiche: misurano qualsiasi parametro presente nell’aria tra cui anche il CO2.

Hai bisogno di trovare lo strumento più adatto per misurare la qualità dell’aria negli ambienti?

Rivolgiti a noi!

Eurolab ti viene in aiuto con il suo Laboratorio di Taratura e Centro di assistenza multimarca, convenzionato con le principali case produttrici, in modo che tu possa concentrarti sulla tua attività.

Gestiamo completamente il tuo parco macchine: un unico partner per tutta la tua strumentazione (certificato ISO9001).

Chiedici un preventivo senza impegno.

Share

Search

Categories

  • Certification
  • News
  • Prodotti
  • Popular
  • Recent
UNI 7129 – CONOSCERE IL CAMBIAMENTO E COME APPLICARLO
Maurizio Scala . Novembre 30, 2018
fgas regolamento europeo
REGOLAMENTO F-GAS: DIVIETI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2020
Giulia Sbarra . Marzo 17, 2020
MONITORAGGIO AMBIENTALE
Eurolab Admin . Febbraio 28, 2021
IMPIANTI A BIOMASSA E LA LORO MANUTENZIONE.
Maurizio Scala . Gennaio 15, 2019
La certificazione ISO 9001:2015 attesta la qualità dei nostri processi
Matteo Prussi . Marzo 31, 2021
Che cos’è la termografia e quali sono i suoi vantaggi?
Eurolab Admin . Marzo 15, 2021
MONITORAGGIO AMBIENTALE
Eurolab Admin . Febbraio 28, 2021
Il cercafughe 3 in 1 ad alta sensibilità.
Eurolab Admin . Febbraio 15, 2021

Recent Comments

    Archives

    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    • Award
    • Balometro
    • Cable Assembly
    • Central Electric Units
    • Centro Assistenza
    • Centro Assistenza Strumenti Fgas
    • Cercafughe
    • Certificazione Fgas
    • CHAUVIN ARNOUX
    • Connectors
    • ESPANSORE IDRAULICO HY-EX
    • Eurolab
    • Fgas
    • General
    • Gruppi Manometrici
    • Gruppo Manometrico Analogico
    • Gruppo Manometrico Digitale
    • Housing/Enclosures
    • HVACR
    • Impianti HVACR
    • Kimo-sauermann
    • Kit Di Espansione Idraulica
    • Laboratorio Taratura
    • Linea HVAC RANGE
    • Manometri
    • Manometri Fgas
    • Manutenzione Strumenti Di Misura
    • Misuratori Di Isolamento
    • Misuratori Di Terra
    • Monitoraggio Umidità Farmacia
    • News
    • Refco
    • Refco MANUFACTURING
    • Refrigeranti
    • REGOLAMENTO UE 517/2014
    • Resistività
    • Sauermann
    • Strumenti Di Misura
    • Strumenti Fgas
    • Strumenti Multimarca
    • Taratura Cercafughe
    • Temperatura
    • Termometro
    • Umidità
    • Vortex Dual
    • facebook
    • linkedin
    • google-plus

    Visualizza il certificato 
    Politica qualità
    Privacy Policy – GDPR
    Condizioni di Vendita
    Incertezza Laboratorio

    EUROLAB SRL
    Via del Lavoro 32/34
    20813 Bovisio Masciago (MB)

    Tel: 0362-1908045 r.a.
    Fax: 0362-591615
    P.Iva 07583750968

    Email info@eurolab.mi.it
    Codice SDI: M5UXCR1 Pec: eurolab.mi@pec.it

    Developed by Sinergica Italia.