eurolabeurolab
Telefono
0362-1908045
Orari di Apertura
Lun - Ven 08:00 - 17:30 ; Sab 08:00 - 12:00
Mail
info@eurolab.mi.it
  • Home
  • Laboratorio Taratura
    • Laboratorio Taratura
    • HVAC Freddo Fgas
    • HVAC Caldo
    • EUROLAB Clima
    • EUROLAB Industria
  • Centro Assistenza
  • Noleggio
  • Listino
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
Eurolab Eurolab
  • Home
  • Laboratorio Taratura
    • Laboratorio Taratura
    • HVAC Freddo Fgas
    • HVAC Caldo
    • EUROLAB Clima
    • EUROLAB Industria
  • Centro Assistenza
  • Noleggio
  • Listino
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
cercafughe
News

OGNI QUANTO BISOGNA CERTIFICARE I CERCAFUGHE GAS REFRIGERANTI?

  • eurolab admin
  • Agosto 15, 2020
  • centro assistenza, cercafughe, eurolab, taratura cercafughe

Con l’articolo di oggi vogliamo approfondire il discorso relativo alla calibrazione dei cercafughe, strumenti essenziali per diversi tipi di misurazioni e verifiche.

I cercafughe sono rilevatori efficienti di perdite; alcuni dotati di pompe integrate avvertono in breve tempo la presenza di gas nell’ambiente e possono:

  • individuare l’origine della perdita:

cercafughe

 

 

  • altri sono in grado di rilevare mediante led UV:

cercafughe

 

  • o tramite sensore IR:

cercafughe

 

La corretta funzionalità di questi strumenti è fondamentale per lo svolgimento di un lavoro ottimale e sicuro, evitando la perdita di gas che porta un peggioramento del rendimento dell’impianto e l’inquinamento ambientale.

Approfondiamo l’argomento partendo dall’inizio ossia dalla norma comunitaria CE 1516/2007, che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra.

REGOLAMENTO (CE) N. 1516/2007 DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2007

La norma CE 1516/2007stabilisce all’art. 6 quanto segue:

Metodi di misurazione diretta

  1. Per individuare le perdite, il personale certificato utilizza uno o più dei seguenti metodi di misurazione diretta:
  2. a) controllo dei circuiti e dei componenti che presentano rischi di perdita mediante dispositivi di rilevazione adeguati per il refrigerante presente nel sistema;
  3. b) applicazione di un fluido di rilevazione all’ultravioletto (UV) o di un colorante adeguato nel circuito;
  4. c) soluzioni schiumose depositate/acqua saponata.
  5. I dispositivi di rilevazione dei gas di cui al paragrafo 1, lettera a), sono controllati ogni 12 mesi per verificarne il corretto funzionamento. La sensibilità dei dispositivi portatili di rilevazione di gas è di almeno 5 grammi all’anno.
  6. L’applicazione di un fluido di rilevazione UV o di un colorante adeguato nel circuito di refrigerazione viene effettuata soltanto se il fabbricante dell’apparecchiatura ha approvato detti metodi di rilevazione come tecnicamente possibili. Il metodo viene applicato unicamente da personale certificato ad effettuare attività che implicano un intervento sul circuito di refrigerazione contenente gas fluorurati ad effetto serra.
  7. Quando non viene individuata alcuna perdita con i metodi precisati al paragrafo 1 del presente articolo e le parti menzionate all’articolo 4 non presentano alcun segno di perdita, il personale certificato, se suppone che vi sia una perdita, ispeziona altre parti dell’apparecchiatura.
  8. Prima delle prove di pressione con azoto esente da ossigeno o altro gas adeguato per le prove di pressione per controllare le perdite, i gas fluorurati ad effetto serra sono recuperati dall’intero sistema da personale certificato a recuperare i gas fluorurati ad effetto serra dal tipo specifico di apparecchiatura.

Nel nostro caso di particolare interesse risulta essere il punto 2 dove viene determinato in 12 mesi il periodo di controllo del corretto funzionamento del dispositivo di rilevazione dei gas.

In modo particolare la norma specifica che per il cercafughe è essenziale che la la sensibilità sia di 5 grammi/anno.

Certifica il tuo cercafughe da Eurolab

Noi di Eurolab ci siamo sempre mantenuti perfettamente al passo con gli aggiornamenti normativi e con i metodi di verifica, dimostrandoci una garanzia di affidabilità per i nostri clienti.

Oggi siamo in grado di garantire Certificati di Taratura e Collaudo per tutta la strumentazione in uso al Frigorista;

Certifichiamo il vostro cercafughe nel nostro laboratorio in pochi giorni, seguendo i massimi standard qualitativi.

Vuoi saperne di più? Contattaci e ti forniremo tutte le risposte alle tue domande, oppure clicca qui!

Share

Search

Categories

  • Certification
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Popular
  • Recent
DECOSTA: UN BALOMETRO COME MAI VISTO PRIMA!
Eurolab Admin . Agosto 30, 2019
VIDEO-ISPEZIONI SENZA PRECEDENTI: RIPRESE ED IMMAGINI INEGUAGLIABILI CON WÖHLER!
Eurolab Admin . Febbraio 28, 2019
COME MISURARE LA TEMPERATURA E l’UMIDITA’
Eurolab Admin . Luglio 15, 2020
SEITRON PROPONE LA SUA NUOVA SERIE: SCOPRI BE GREEN.
Eurolab Admin . Gennaio 30, 2019
Analizzatori di combustione Sauermann Si-CA 030 – 130 – 230
Eurolab Admin . Febbraio 15, 2022
Perchè scegliere il Noleggio?
Eurolab Admin . Gennaio 20, 2022
Analizzatore di combustione Testo 300
Eurolab Admin . Novembre 30, 2021
Analizzatore di combustione NOVO
Eurolab Admin . Ottobre 26, 2021

Recent Comments

    Archives

    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag

    • Analizzatore Di Combustione
    • Balometro
    • Cable Assembly
    • Central Electric Units
    • Centro Assistenza
    • Centro Assistenza Strumenti Fgas
    • Cercafughe
    • Certificazione Fgas
    • CHAUVIN ARNOUX
    • Connectors
    • ESPANSORE IDRAULICO HY-EX
    • Eurolab
    • Fgas
    • Gruppi Manometrici
    • Gruppo Manometrico Analogico
    • Gruppo Manometrico Digitale
    • Housing/Enclosures
    • HVACR
    • Impianti HVACR
    • Kimo-sauermann
    • Kit Di Espansione Idraulica
    • Laboratorio Taratura
    • Linea HVAC RANGE
    • Manometri
    • Manometri Fgas
    • Manutenzione Strumenti Di Misura
    • Misuratori Di Isolamento
    • Misuratori Di Terra
    • Monitoraggio Umidità Farmacia
    • News
    • Refco
    • Refco MANUFACTURING
    • Refrigeranti
    • REGOLAMENTO UE 517/2014
    • Resistività
    • Sauermann
    • SEITRON
    • Strumenti Di Misura
    • Strumenti Fgas
    • Strumenti Multimarca
    • Taratura Cercafughe
    • Temperatura
    • Termometro
    • Umidità
    • Vortex Dual
    • facebook
    • linkedin
    • google-plus

    Visualizza il certificato 
    Politica qualità
    Privacy Policy – GDPR
    Condizioni di Vendita
    Incertezza Laboratorio

    EUROLAB SRL
    Via del Lavoro 32/34
    20813 Bovisio Masciago (MB)

    Tel: 0362-1908045 r.a.
    Fax: 0362-591615
    P.Iva 07583750968

    Email info@eurolab.mi.it
    Codice SDI: M5UXCR1 Pec: eurolab.mi@pec.it

    Developed by Sinergica Italia.